Impermeabilizzazione e coibentazione: trattasi di due interventi fondamentali per garantire l’efficienza energetica degli edifici. Nonostante la confusione esistente tra i due termini, essi suggeriscono interventi di diversa natura. Le due operazioni non si escludono l’un l’altra, anzi ricoprono la medesima importanza per l’efficienza di un edificio e la qualità della vita di chi vi abita.

La differenza tra impermeabilizzare e coibentare

Impermeabilizzazione e coibentazione sono termini che si riferiscono a interventi distinti, con obiettivi specifici. L’impermeabilizzazione consiste nell’applicazione di uno strato impermeabile all’acqua. La coibentazione consiste nel coprire le superfici con materiali isolanti. 

Mentre lo scopo dell’impermeabilizzazione è impedire che l’acqua attraversi una superficie e che si infiltri nelle altre componenti dell’edificio, il fine della coibentazione è, invece, isolarlo termicamente e/o acusticamente.

Materiali per impermeabilizzare e coibentare tetti, terrazzi e superfici 

Per la coibentazione e impermeabilizzazione del terrazzo, del tetto o delle superfici di un edificio, è essenziale scegliere il materiale più adatto a garantire l’efficacia e la durabilità dell’intervento. 

Scopriamo quali sono i materiali più performanti per l’impermeabilizzazione.

Membrane bituminose

Costituite da bitume modificato con polimeri, le membrane bituminose rientrano tra i materiali più impiegati per l’impermeabilizzazione di tetti e terrazzi. Questi materiali garantiscono un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e una buona elasticità, riuscendo ad adattarsi bene ai movimenti strutturali dell’edificio. 

Guaine liquide

Queste guaine, a base di resine cementizie o elastomeriche, vengono applicate direttamente sulle superfici, creando uno strato continuo e privo di giunzioni. Tale soluzione risulta indicata per superfici complesse o irregolari, in quanto assicura un’elevata flessibilità e un’ottima adesione

Manti betonici

Trattasi di una soluzione all’avanguardia, composta da un mix di materiali cementizi e polimeri. I manti betonici offrono un’ottima resistenza all’acqua e un’elevata durabilità. 

Malte impermeabili

Questi composti cementizi, arricchiti con additivi che ne aumentano la resistenza all’acqua, sono utilizzati per proteggere superfici esposte alle intemperie e per la sigillatura di crepe e giunture. 

Manti in polivinilcloruro (PVC)

I manti impermeabilizzanti, costituiti da strati di PVC altamente elastico, garantiscono una buona resistenza chimica e meccanica. Risultano ideali per coperture esposte agli agenti atmosferici. 

Sistemi in poliuretano

Le resine poliuretaniche hanno la capacità di creare una pellicola continua ad alta resistenza meccanica, garantendo non solo l’impermeabilizzazione, ma anche un buon isolamento termico alla superficie. 

Materiali per la coibentazione

Valutiamo, quindi, i materiali più efficaci per la coibentazione di tetti e superfici. 

Polistirene espanso (EPS)

I pannelli in polistirene espanso assicurano un eccellente rapporto tra capacità di isolamento termico e peso. Resistenti all’umidità e semplici da installare, rappresentano una delle migliori alternative per l’isolamento di terrazzi e tetti. 

Polistirene estruso (XPS)

Simile all’EPS, il polistirene estruso offre una maggiore resistenza meccanica e una minore assorbenza d’acqua, risultando perfetto per applicazioni in ambienti umidi.

Poliuretano

Il poliuretano è un materiale sintetico con elevate proprietà isolanti. Può essere applicato sottoforma di pannelli rigidi o come schiuma espansa direttamente sulla superficie da isolare.

Lana di roccia o di vetro

La lana di roccia garantisce ottime prestazioni di isolamento termico e acustico. Resistente al fuoco e permeabile al vapore, contribuisce a prevenire la formazione di condensa. La lana di vetro, invece, vanta eccellenti proprietà termoisolanti e acustiche. Viene utilizzata soprattutto per l’isolamento di pareti e coperture.

Fibre di legno

Trattasi di una soluzione ecologica per l’isolamento termico: le fibre di legno, oltre a vantare ottime capacità isolanti, offrono anche una buona traspirabilità, prevenendo problemi di umidità.

Esempi di impermeabilizzazione e coibentazione 

Valutiamo alcuni esempi pratici riguardo la coibentazione e impermeabilizzazione del terrazzo, del tetto e delle superfici.

Tetti 

Il tetto stesso rappresenta un sistema impermeabilizzate, in quanto il suo obiettivo è quello di impedire le infiltrazioni d’acqua. Anche quando coperto da tegole, può essere migliorato mediante l’applicazione di uno strato impermeabilizzante in poliuretano espanso, capace di adattarsi perfettamente alla superficie. Per la coibentazione, invece, i pannelli isolanti dovranno essere installati al di sotto dello strato impermeabilizzante. 

Terrazze

Le terrazze possono essere impermeabilizzate attraverso l’applicazione di guaine o di resine specifiche. Se la terrazza è intesa come spazio abitabile, è possibile applicare un rivestimento estetico sopra lo strato impermeabilizzante. In alternativa, possono essere utilizzati materiali dalla buona resa estetica. La coibentazione avviene posizionando i pannelli isolanti al di sotto dello strato impermeabilizzante. 

Balconi 

I balconi possono essere impermeabilizzati utilizzando guaine e resine specifiche. Per garantire pregio estetico, è possibile apporre un rivestimento adeguato. La coibentazione viene realizzata solo in caso di balcone incassato, in quanto i balconi aggettanti sporgono dal profilo dell’edificio e non contribuiscono allo scambio termico di calore tra interno ed esterno. 

Facciate

Le pareti esterne dell’edificio vengono impermeabilizzate per prevenire l’umidità di risalita. Sono le superfici più interessate dalle opere di coibentazione, trattandosi delle principali responsabili degli scambi di calore interno-esterno. 

I servizi di Acrobatica 

Gli interventi di coibentazione e impermeabilizzazione del terrazzo, del tetto o della facciata possono avere un costo variabile. Un fattore determinante, dal quale dipende la resa finale e l’efficacia dell’operazione, è la scelta dell’impresa edile più adeguata. 

Acrobatica, forte dell’esperienza nell’ambito dell’edilizia su fune, rappresenta un partner qualificato e affidabile cui fare riferimento sia per la coibentazione che per l’impermeabilizzazione delle superfici. 

I nostri operatori lavorano in sospensione, senza montare ponteggi o impalcature, intervenendo in sicurezza anche in situazioni complesse e riducendo tempistiche e costi. 

Contatta subito i tecnici per richiedere un preventivo e un sopralluogo gratuiti!

ENTRA IN CONTATTO CON NOI preventivo gratuito! Accedi al form
Hanno avuto fiducia in noi oltre 18.000 clienti