RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Operaio di Acrobatica intento a risolvere un problema di infiltrazione d'acqua piovana su un tetto

Le infiltrazioni di acqua piovana, se non trattate adeguatamente o trascurate, possono compromettere lo strato isolante presente nei tetti, terrazzi, soffitti e muri perimetrali, causando danni evidenti.

L’infiltrazione può minare la sicurezza e il decoro dell’edificio, peggiorando l’esperienza abitativa e comportando costi crescenti. 

Come bloccare le infiltrazioni d’acqua piovana? Valutiamo quali sono le cause e soluzioni per risolvere tale problema.

Le cause delle infiltrazioni d’acqua piovana dal tetto, dal terrazzo e dai muri perimetrali 

Per poter bloccare e risolvere il problema in modo efficace e duraturo, è essenziale riconoscere le infiltrazioni tempestivamente e risalire con precisione alla loro causa. I segnali iniziali sono spesso chiari e visibili: macchie scure su soffitti e pareti, presenza di muffa, distacco dell’intonaco o ristagni d’acqua negli angoli della casa o nei locali interrati. 

Le infiltrazioni d’acqua piovana possono interessare diverse aree dell’edificio, dai terrazzi ai tetti, passando per i muri perimetrali. Tra le principali cause di un’infiltrazione di acqua piovana troviamo: 

  • Difetti della copertura. Membrane danneggiate, guaine bituminose lesionate o resina usurata non garantiscono una tenuta efficace all’acqua; 
  • Inadeguata impermeabilizzazione dei muri controterra. Un’impermeabilizzazione degradata o assente può consentire l’ingresso dell’umidità dal terreno;
  • Scarsa manutenzione o usura del tetto. In mancanza di un’adeguata manutenzione della guaina e degli elementi di copertura, possono crearsi fessurazioni o cedimenti che lasciano passare l’acqua; 
  • Grondaie ostruite o danneggiate. Quando ostruite da foglie o detriti, le grondaie possono essere soggette a rotture e non convogliano correttamente l’acqua piovana; 
  • Errori nel sistema di raccolta e scarico delle acque piovane. Un’errata progettazione o un malfunzionamento del sistema può causare accumuli di acqua e infiltrazioni localizzate; 
  • Scorretta pendenza del massetto. Quando il massetto non presenta una pendenza adeguata verso gli scarichi, vengono a crearsi ristagni d’acqua che con il tempo penetrano nei materiali sottostanti; 
  • Perdite da impianti idraulici o tubature poste nei pressi di tetti, terrazzi o pareti esterne;
  • Installazione errata di serramenti, scossaline e lucernari. Se non perfettamente sigillati, questi punti rappresentano aree critiche dove l’acqua può facilmente penetrare;
  • Difetti nella posa dei materiali. In caso di discontinuità, vengono a crearsi varchi nei quali l’acqua si infiltra;
  • Guarnizioni compromesse. Se deteriorate, le guarnizioni perdono la loro efficacia impermeabile;
  • Errori nella posa dell’isolamento termico. Ciò può provocare fessurazioni e distacchi nei materiali, creando percorsi d’ingresso per l’acqua piovana.

Bloccare le infiltrazioni acqua piovana: 6 soluzioni ideali 

Le infiltrazioni d’acqua tetto possono essere rilevate nel momento in cui hanno già provocato un danno. La problematica può causare la comparsa di muffe dannose per la salute umana e compromettere la sicurezza dell’edificio. Scopriamo 6 soluzioni efficaci per bloccare le infiltrazioni di acqua piovana.

Rifacimento dello strato impermeabilizzante

La coibentazione e impermeabilizzazione del tetto rappresenta una delle soluzioni più adottate per bloccare le infiltrazioni d’acqua piovana. L’intervento prevede la posa di materiali quali:

  • Guaine bituminose, per tetti non calpestabili; 
  • Resina liquida rinforzata, per terrazzi e superfici pedonabili;
  • Membrane PVC o EPDM, estremamente elastiche e resistenti. 

Questo intervento può essere realizzato anche senza la demolizione del rivestimento esistente. 

Restauro degli elementi danneggiati

Se l’infiltrazione ha provocato già danni, si interviene localmente con: 

  • La sostituzione di tegole, coppi, pannelli o piastrelle ammalorate;
  • Il ripristino di malte o strati di finitura;
  • Il rifacimento mirato della copertura o della pavimentazione. 

Questo intervento viene calibrato in base all’entità dei danni evidenti e al percorso dell’acqua. 

Iniezione di gel e resine espandenti

Per bloccare le infiltrazioni provenienti da muri interrati o superfici verticali, vengono utilizzate resine espandenti o gel idroreattivi. Questi materiali riempiono cavità e microfratture all’interno della muratura, creando una barriera impermeabile che blocca la risalita dell’acqua. 

Correzione delle pendenze 

Quando la causa dell’infiltrazione risiede nella pendenza insufficiente del massetto, occorre:

  • Rifare il massetto con un’inclinazione corretta verso gli scarichi;
  • Installare scossaline, canalette e sistemi di drenaggio superficiale;
  • Posizionare raccordi di tenuta per evitare accumuli nelle zone critiche.

Ripristino e manutenzione delle grondaie

Il malfunzionamento delle grondaie può causare gravi infiltrazioni. Per risolvere tale problematica è importante procedere con un intervento di ripristino e manutenzione, che comprende:

  • La pulizia regolare di grondaie e pluviali da foglie e detriti;
  • La sostituzione di elementi danneggiati o corrosi;
  • L’installazione di sistemi anti-intasamento per prevenire l’accumulo di materiali estranei.

Sigillatura di tubature e giunzioni

Quando l’infiltrazione è provocata da tubazioni o giunti mal sigillati, si interviene:

  • Isolando le tubature passanti nei pressi di tetti, terrazzi o pareti;
  • Sigillando in modo professionale lucernari, scossaline, giunzioni e serramenti;
  • Sostituendo le guarnizioni usurate con materiali impermeabili e durevoli.

I vantaggi di un intervento professionale per bloccare le infiltrazioni 

momento durante il quale avviene una infiltrazione di acqua piovana nel tetto

Bloccare le infiltrazioni d’acqua piovana è fondamentale. Un intervento fai-da-te, tuttavia, rappresenta una soluzione rischiosa e spesso inefficace. In mancanza di competenze specifiche e strumenti adeguati, è possibile non solo peggiorare l’infiltrazione ma anche causare danni strutturali aggiuntivi, aumentando i costi complessivi di ripristino

L’unica, vera alternativa è quella di affidarsi a un team qualificato. Acrobatica può offrire vantaggi concreti ai condomini. In particolare, tra i benefici del lavoro su fune rientrano:

  • Analisi e stima danni. I tecnici di Acrobatica riconoscono le tipologie di materiali, risalendo al punto critico dell’infiltrazione ed effettuando una stima dei danni;
  • Interventi duraturi e certificati, grazie all’impiego di materiali di qualità e al rispetto delle normative tecniche; 
  • Massima sicurezza. Gli operatori lavorano in quota, in totale sicurezza, applicando le tecniche su fune; 
  • Accesso facilitato a punti critici, senza smontare o spostare arredi, coperture o ostacoli;
  • Tempistiche rapide e meno disagi per i condomini. Un intervento senza ponteggi è più rapido e meno invasivo dal punto di vista estetico e della sicurezza;
  • Nessun impatto su traffico e pedoni, perché non viene installata alcuna struttura ingombrante a terra;
  • Riduzione dei costi fino all’85%. La tecnica su fune permette di abbattere i costi legati al noleggio e montaggio dei ponteggi.

Affidarsi ad Acrobatica non rappresenta solo una scelta tecnica, ma un investimento in termini di sicurezza, durata dell’intervento e valorizzazione dell’immobile. Contatta subito i tecnici per una consulenza gratuita!

Prevenire è meglio che curare: consigli per evitare future infiltrazioni e differenze con la semplice riparazione 

La manutenzione programmata, a differenza della riparazione che avviene solo quando il problema è evidente e ha già provocato danni, consente di agire in modo mirato e tempestivo. Mentre la riparazione garantisce una soluzione temporanea, spesso localizzata e con un’efficienza limitata, la prevenzione riduce drasticamente il rischio di danni secondari, tra cui infiltrazioni profonde, distacchi dell’intonaco e formazione di muffe. 

La riparazione comporta spese onerose, interventi urgenti e disagi maggiori. La prevenzione, invece, permette di tutelare tetti, terrazzi, coperture, muri controterra e guaine. Scopriamo i metodi preventivi per evitare future infiltrazioni. 

Ispezioni periodiche

Le ispezioni periodiche devono essere svolte almeno una volta all’anno, verificando lo stato delle guaine impermeabilizzanti, la tenuta della sigillatura e le condizioni di grondaie e scossaline.

Manutenzione della guaina impermeabilizzante

È consigliabile rinnovare o sostituire le guaine ogni 15-20 anni. In presenza di bolle, screpolature e scollamenti, è invece necessario agire tempestivamente. 

Ottimizzazione del sistema di drenaggio

È importante installare preventivamente sistemi di drenaggio adeguatamente posizionati, che permettono di evitare ristagni prolungati che possono penetrare nei materiali.

Pulizia regolare delle grondaie

La pulizia regolare di grondaie e pluviali da foglie, polvere e detriti può ridurre sensibilmente il rischio di un’ostruzione, che può causare tracimazioni e infiltrazioni laterali. 

Controllo delle guarnizioni

È importante verificare e sostituire periodicamente le guarnizioni nei punti critici. Una sigillatura efficace rappresenta una barriera importante contro le infiltrazioni.

Manutenzione della tubatura esterna

Occorre controllare regolarmente lo stato delle tubazioni e dei raccordi, che possono diventare fonti di infiltrazioni se non adeguatamente sigillati. 

Potrebbe interessarti anche
Hanno avuto fiducia in noi oltre 18.000 clienti