
Il cappotto termico è una soluzione tesa al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Pur presentando numerosi vantaggi, comporta anche alcune criticità.
Cappotto termico svantaggi e vantaggi: scopriamo tutti i pro e i contro di questo sistema, comprendendo quando conviene (o meno).
Cos’è un cappotto termico e quanti tipi ne esistono
Il cappotto termico è un sistema di isolamento che consiste nell’installazione di pannelli isolanti lungo le pareti di un edificio. I pannelli possono essere applicati sia all’esterno che all’interno della struttura. L’obiettivo di questo intervento è quello di ridurre le dispersioni termiche, migliorando il comfort abitativo.
Due le tipologie di cappotto: interno ed esterno.
Cappotto termico esterno
Il cappotto termico esterno risulta decisamente più efficace rispetto al cappotto interno. I pannelli isolanti vengono applicati lungo la facciata esterna dell’edificio. Tale soluzione consente di proteggere la struttura dagli agenti atmosferici, riducendo i ponti termici e migliorando l’efficienza energetica complessiva.
I materiali più utilizzati per la realizzazione di un cappotto termico esterno sono il polistirene, il poliuretano, la grafite, le fibre naturali e minerali.
Cappotto termico interno
Il cappotto termico interno rappresenta una soluzione meno diffusa, in quanto meno efficace. Nonostante ciò, trattasi di un’alternativa obbligata nei casi in cui non è possibile installare un cappotto esterno. I pannelli isolanti vengono installati all’interno dell’abitazione, direttamente sulle pareti della casa.
La posizione dei pannelli impone l’impiego di materiali atossici tra cui la fibra di legno, il sughero e il silicato di calcio.
I pro di un cappotto termico
L’installazione del cappotto termico presenta molti vantaggi. In particolare, in termini di:
- Isolamento termico. Il cappotto termico aumenta l’isolamento termico di un edificio. Riduce lo scambio di calore interno-esterno, rende più semplice il raffreddamento e il riscaldamento degli ambienti e il mantenimento della temperatura desiderata;
- Risparmio in bolletta. Grazie al cappotto termico è possibile mantenere climatizzatori e condizionatori al minimo. Il risparmio in bolletta può essere considerevole, superando anche il 40%;
- Scarsa invasività dell’intervento. L’installazione del cappotto termico è un intervento che coinvolge esclusivamente le finiture. Pertanto, può essere definito poco invasivo;
- Opportunità di usufruire di bonus dedicati. Nonostante le modifiche legislative, permangono bonus che direttamente o indirettamente coinvolgono l’installazione del cappotto termico, in particolare l’Ecobonus e il Superbonus;
- Aumento del valore dell’immobile. Installare il cappotto termico significa aumentare l’efficienza energetica di un immobile e porre le basi per una migliore esperienza abitativa. Fattori che impattano favorevolmente sul valore dell’immobile stesso;
- Miglioramento del comfort abitativo. Il cappotto termico permette di migliorare il comfort all’interno dell’abitazione, mantenendo temperature più stabili e riducendo le escursioni termiche;
- Eliminazione dei ponti termici. Il cappotto termico esterno, in particolare, elimina i ponti termici e riduce il rischio di formazione di muffe e condense.
I contro di un cappotto termico
Cappotto termico svantaggi: quali sono? Scopriamo tutti i contro:
- Costi elevati. L’installazione di un cappotto termico esterno comporta un investimento iniziale significativo. Questo intervento coinvolge la facciata nel suo complesso. Tuttavia, tale investimento può essere ammortizzato nel tempo grazie al risparmio energetico ottenuto;
- Dinamiche assembleari. Il cappotto termico esterno è un intervento che riguarda la facciata, che è considerata una parte comune del condominio. Dunque, richiede l’approvazione dell’assemblea condominiale e una totale condivisione dei costi. Di norma, sono necessarie amplissime maggioranze in assemblea per deliberare l’installazione del cappotto senza porre in essere opposizioni, litigi e malumori. Il cappotto termico esterno non può essere installato in autonomia, a differenza del cappotto interno, che interessa una superficie di proprietà esclusiva;
- Riduzione della superficie calpestabile. Questo svantaggio riguarda solo il cappotto termico interno. I pannelli isolanti, muniti di un determinato spessore, potrebbero ridurre anche in maniera sensibile lo spazio a disposizione in termini di mq;
- Possibili problemi di umidità. Se non correttamente progettato e installato, il cappotto termico interno potrebbe provocare problematiche di umidità e la formazione di condensa;
- Necessità di manutenzione. Il cappotto esterno, essendo totalmente esposto agli agenti atmosferici, potrebbe richiedere interventi di manutenzione nel tempo.
Quando non conviene fare un cappotto termico?
L’installazione del cappotto termico è generalmente una buona idea. In alcuni casi, però, la scelta andrebbe ponderata molto seriamente. Infatti, l’installazione di un cappotto termico potrebbe non essere la scelta ideale nei seguenti casi:
- Scarsa liquidità. Quando il budget a disposizione è limitato, è preferibile optare per interventi di efficientamento energetico meno costosi. Il cappotto termico esterno, infatti, ha un costo considerevole nonostante i bonus a disposizione;
- Dimensioni abitative ridotte. Quando l’abitazione è di piccole dimensioni, l’installazione del cappotto interno potrebbe impattare eccessivamente sull’esperienza abitativa;
- Alto rischio di condensa. L’installazione di pannelli isolanti all’interno determina una forte escursione termica tra i due lati della parete, aumentando il rischio di condensa;
- Problemi strutturali. Se l’edificio presenta problemi non risolti a livello strutturale o di umidità, l’installazione di un cappotto termico potrebbe aggravare la situazione;
- Edifici storici o vincolati. Le normative potrebbero impedire la modifica alla facciata esterna, rendendo impraticabile l’installazione di un cappotto esterno.
In conclusione, è sempre consigliabile consultare professionisti del settore per una valutazione accurata e per individuare la soluzione più adeguata alle proprie esigenze.Professionisti come Acrobatica, specializzati in interventi di isolamento termico e di edilizia su fune. Contatta i tecnici per maggiori informazioni e per una consulenza su misura.