Alternativa al ponteggio
Noi di EdiliziAcrobatica abbiamo trovato la soluzione per risolvere i disagi creati dall’utilizzo del ponteggio durante i lavori in quota: la tecnica su fune
Come si effettua un lavoro in quota?
La legge italiana impone l’utilizzo di un ponteggio, o di un qualsiasi altro dispositivo predisposto al sollevamento degli operai, quando si deve effettuare un intervento edile in quota, ossia ad una altezza superiore ai 2 metri rispetto ad un piano stabile.
L’utilizzo del ponteggio è diventato, infatti, una sorta di tradizione, un passaggio obbligatorio da affrontare per poter eseguire dei lavori in quota su uno stabile ma è davvero così indispensabile?
Parliamoci chiaro: il ponteggio, mobile o fisso che sia, è davvero in grado di permettere il facile svolgimento di questi interventi o in alcuni casi può diventare una struttura limitante o fastidiosa?
In questo articolo scopriremo insieme la risposta a questa domanda e nel caso in cui fosse affermativa, andremo a scovare anche la soluzione più adeguata.
Che tipo di limite può avere un ponteggio?
Il ponteggio può essere di tanti tipi e a seconda dell’intervento edile richiesto viene scelto il modello più adatto allo svolgimento dei lavori e al raggiungimento della altezza prestabilita.
Innanzitutto, i ponteggi si dividono in due grosse categorie: fissi e mobili.
Dei primi fanno parte tutti quei ponteggi prefabbricati standard, quelli a tubo e giunto o quelli multidirezionali, a montanti e traversi.
Quelli mobili, invece, come dice il nome possono essere spostati anche durante lo svolgimento dei lavori e di questi fanno parte quelli elettrici ed auto sollevanti e le piattaforme aeree, come le gru.
Indipendentemente dal tipo di ponteggio che si andrà a scegliere, è importante sapere che questo implicherà realmente una serie di disagi di non poco conto.
Infatti, l’utilizzo di una struttura di dimensioni considerevoli può facilmente causare un ingombro e un fastidio mal sopportato dagli abitanti dello stabile, ai quali si andrebbe a sommare un’impossibilità di raggiungimento del punto prestabilito quando questo è posto a ridosso uno stabile con superfici non omogenee e con particolari geometrie, sporgenze e anfratti difficili da affrontare.
Nemmeno i ponteggi mobili riusciranno a risolvere questa situazione, nonostante si possa pensare che questi siano maggiormente snodabili e adattabili alla superficie dell’edificio.
Quali altri disagi possono scaturire dal suo utilizzo?
Utilizzare un ponteggio non comporta soltanto un innegabile fastidio, causato dal forte ingombro, agli abitanti dello stabile ma una serie di altri svantaggi da non sottovalutare.
Infatti, quando si impiega questo tipo di dispositivo durante un intervento edile, i costi di quest’ultimo risentiranno di una forte impennata perché utilizzare un ponteggio comporta delle spese considerevoli da affrontare, come quelle legate al noleggio e al trasporto e anche altre eventuali sovrattasse, dovute ad un utilizzo della struttura per un tempo più prolungato rispetto a quello preventivato ad inizio lavori.
Sempre su questa lunghezza d’onda, utilizzare un ponteggio comporta anche una considerevole dilatazione dei tempi dell’intervento perché la struttura richiede lunghe e laboriose fasi necessarie per il montaggio e lo smontaggio finale, una volta conclusi i lavori.
La presenza del ponteggio, per di più, può causare l’inagibilità di alcune porzioni esterne dello stabile, come i balconi o le finestre, tanto che gli abitanti dello stabile si sentiranno limitati nelle loro attività quotidiane durante lo svolgimento dei lavori.
Avere una qualsiasi impalcatura fissa posta a ridosso del tuo stabile giorno e notte, inoltre, ti espone maggiormente al rischio di potenziali intrusioni di malintenzionati nel tuo stabile, sentendosi molto facilitati nella sua risalita e nel raggiungimento delle finestre o dei balconi.
La presenza di questa struttura rappresenta anche una grande fonte di rischio sia per gli addetti ai lavori che per le persone presenti nelle vicinanze del cantiere.
Infatti, sia le fasi di montaggio/smontaggio che l’utilizzo vero e proprio del ponteggio comportano rischi innegabili per gli operai, che si espongono anche a possibili cadute dall’alto o ad incidenti di vario genere.
La nostra tecnica su fune è l’alternativa migliore al ponteggio
Noi di EdiliziAcrobatica abbiamo trovato una valida e innovativa alternativa al ponteggio utilizzato durante ai lavori in quota: la tecnica su fune.
Il nostro metodo di lavoro gode di ben 25 anni di esperienza, durante i quali ci siamo sempre più specializzati e aggiornati tanto da diventare la realtà italiana più conosciuta e affidabile in questo campo.
La tecnica su fune prevede, in sostanza, l’assoluta abolizione del ponteggio e di qualsiasi altro dispositivo predisposto al sollevamento degli operai per poi sostituirla con una doppia corda di sicurezza, la quale permette agli addetti ai lavori di calarsi o di risalire lo stabile come dei veri e propri scalatori.
Vedendo da spettatori lo svolgimento di un nostro intervento in quota su fune può sembrare tanto spettacolare quanto difficile e pericoloso ma non è proprio così.
Infatti, le nostre funi, una volta ancorate alla Linea Vita o ad un altro punto saldo dello stabile, permettono una sicura imbracatura dei nostri muratori, i quali hanno piena libertà di movimento tanto da riuscire a raggiungere qualsiasi punto dello stabile rapidamente e senza correre il minimo rischio.
Grazie ad abili e precise manovre, risalenti alla tecnica della scalata alpinistica, le nostre squadre di operai sono in grado di maneggiare perfettamente tutti gli strumenti e il materiale necessario per lo svolgimento dei lavori, scongiurandone eventuali cadute accidentali. Per poter essere ancora più sicuri di evitare spargimento di polveri o materiali di scarto, optiamo per una rapida installazione di una mantovana aerea, ove necessario.
Insomma, nonostante si possa pensare che la tecnica su fune sia una alternativa al ponteggio pericolosa e poco performante, dovrai ricrederti perché la nostra azienda è in grado di eseguire, in questo modo, qualsiasi tipo di intervento edile in quota in maniera impeccabile e garantendoti una serie di vantaggi di tutto rispetto.
Contattaci al NUMERO VERDE 800. 300. 833 per valutare la fattibilità dell’intervento
Richiedi un SOPRALLUOGO GRATUITO di un nostro tecnico specializzato
Oppure clicca qua e compila il form “Richiedi preventivo”.
E’ un servizio completamente gratuito e consentirà ai nostri tecnici di avere un quadro delle tue necessità e di individuare la soluzione migliore per te.
Sarai ricontattato senza impegno in meno di 12 ore!