
Quali sono le cause di un sotto balcone rovinato? Perché è importante preservare lo stato del sotto balcone? Chi paga le spese per la manutenzione e il rifacimento se il sotto balcone è danneggiato?
Continua a leggere, troverai tutte le risposte a queste domande nel nostro articolo.
Riparare il sotto balcone infatti è nella stragrande maggioranza dei casi un’urgenza, non un lusso. È un impegno ineludibile, che richiede una spesa immediata.
Del resto, un sottobalcone ammalorato sottopone al rischio di caduta di pezzi di intonaco, calcinacci e altri materiali pesanti. Una eventualità pessima, e che può mettere in serio pericolo chi frequenta il balcone del piano inferiore o chi transita nello spazio sottostante.
Non stupisce dunque come la questione della ripartizione delle spese scuota gli animi. Ne parliamo in questa breve ma esaustiva guida, fornendo una panoramica degli scenari più frequenti e specificando cosa impone la legge per ciascuno di essi. Infine, forniremo qualche consiglio per evitare che il sottobalcone vada incontro ad ammaloramento.
Sottobalcone: la differenza tra incassato e aggettante
Rispondere alla domanda “chi paga le spese per il sottobalcone danneggiato” è facile solo in un caso: ovvero quando l’unità immobiliare è singola e non fa parte del condominio. È ovvio che nella fattispecie le spese siano da attribuire al proprietario della suddetta unità.
Se si sposa lo sguardo ai contesti condominiali, è necessario come minimo fare la distinzione tra balcone aggettante e balcone incassato.
Il balcone aggettante è quello classico, che sporge fuori dal profilo dell’edificio e che aumenta la superficie calpestabile dell’appartamento.
Il balcone incassato è, proprio come suggerisce il nome, un balcone che si sviluppa entro il profilo dell’edificio. La sua conformazione è particolare, in quanto il sotto balcone – detto anche intradosso – funge da soffitto per il balcone dell’appartamento del piano inferiore. Diventa in un certo senso un elemento strutturale.
Chi paga le spese per rifare il sottobalcone?
Operata questa distinzione, possiamo parlare della riparazione delle spese circa il rifacimento.
Partiamo col dire che, stando alla legge, il balcone non è classificabile come parte comune del condominio. Dunque, di norma i costi per rifacimento, ristrutturazione e anche semplice manutenzione sono a carico del proprietario.
Fa eccezione il caso in cui i balconi sono incassati. Nella fattispecie, come già accennato, il sottobalcone funge da elemento strutturale per il balcone posto al di sotto, e in particolare da “tetto”. Dunque, diventa una sorta di parte comune tra due appartamenti. Ne consegue, che le spese vadano ripartite tra i due proprietari.
Ma esiste un’altra accezione. È vero che il balcone è di proprietà esclusiva, ma viene considerato parte comune per quegli elementi che concorrono in maniera determinante all’estetica dell’edificio, ovvero che abbiano una valenza visiva di cui godono tutti i condomini. In realtà, tale valenza è assunta in rarissimi casi dai sottobalconi, che sono dopotutto poco esposti e poco visibili, e molto più frequentemente dai frontalini, ma può capitare.
In questo caso, le spese vanno ripartite tra tutti i condomini, secondo i millesimi di proprietà.

Come evitare il danneggiamento del sotto balcone
I costi per la riparazione, o anche solo la manutenzione, del sottobalcone possono essere importanti. Questi sono mitigati dalle agevolazioni fiscali, non ultimo il bonus balconi 2022, che consta di una detrazione IRPEF del 50% delle spese, convertibile in risparmio immediato tramite cessione del credito. Per inciso, mediante la cessione del credito si trasferisce il diritto alla detrazione a terzi, magari alla medesima ditta responsabile dei lavori, e si ottiene uno sconto in fattura. Considerato che la detrazione viene fruita in dieci periodi d’imposta, ovvero in dieci anni, si tratta di un bel vantaggio.
Al netto di ciò, anche in questo caso vale il detto secondo cui prevenire è meglio che curare. Come fare? Ebbene, per rispondere a questa domanda è necessario maturare una consapevolezza circa i fattori che hanno portato a un sottobalcone ammalorato.
Di certo, incide il normale processo di usura, che può causare un invecchiamento dell’intonaco e la produzione di calcinacci. L’unico modo per prevenire è intervenire con piccoli lavori di manutenzione, di costo in genere contenuto, ma a cadenza regolare.
Un’altra causa è data dalle infiltrazioni di acqua, che può danneggiare in maniera irreversibile elementi interni e rivestimento. Purtroppo, spesso ci si accorge del problema quando quest’ultimo appare pericolante. In questo caso, se gli agenti sono interni, è bene gestire con accortezza le tubature. Se l’agente è esterno, ovvero causato dalla pioggia, è bene montare degli elementi di natura protettiva, che “allontanino” l’acqua, come per esempio i gocciolatoi.
Qualora il danno si sia già verificato, è bene scegliere con accortezza l’impresa edile. Da essa infatti deriva l’efficacia dell’intervento, la messa in sicurezza del sottobalcone, la durabilità dei lavori stessi.
Il consiglio è di affidarsi a noi di EdiliziAcrobatica.
Utilizziamo un metodo innovativo, che in un colpo solo elimina la necessità di montare ponteggi: il lavoro su corda. I nostri muratori operano in sospensione, e non hanno bisogno di mostri di metallo e tavolacci che deturpano le facciate degli edifici.
Ciò comporta alcune conseguenze positive. In primis, una riduzione del prezzo: i ponteggi rappresentano una importante voce di costo, dunque la rinuncia ad essi ci permette di abbassare le cifre. In secondo luogo, l’esperienza dal punto di vista dei committenti migliora: niente rumori fastidiosi, niente inquinamento visivo.
Dunque, se stai pensando di manutenere o risanare il sottobalcone danneggiato, rivolgiti a noi. Compila il form qui sotto, ti contatteremo presto per organizzare un sopralluogo ed emettere un preventivo.
Cosa aspetti a contattarci e a richiedere un preventivo per il tuo sotto balcone rovinato? È Completamente gratuito e senza impegno!
Contattaci al NUMERO VERDE 800. 300. 833 per valutare la fattibilità dell’intervento
Richiedi un SOPRALLUOGO GRATUITO di un nostro tecnico specializzato
Oppure clicca qua e compila il form “Richiedi preventivo”.
E’ un servizio completamente gratuito e consentirà ai nostri tecnici di avere un quadro delle tue necessità e di individuare la soluzione migliore per te.
Sarai ricontattato senza impegno in meno di 12 ore!