
EdiliziAcrobatica, oggi Acrobatica, è un’impresa leader nel settore dell’edilizia su fune: un sistema innovativo e sostenibile che permette di operare sugli edifici senza l’utilizzo di impalcature.
Il recente rebranding ha trasformato completamente il volto dell’azienda, inaugurando una nuova fase della sua storia, tesa a rafforzare i valori fondanti e a espandere il business nei mercati internazionali.
Scopriamo di più su Acrobatica.
Perché EdiliziAcrobatica ha cambiato nome in Acrobatica?
EdiliziAcrobatica diviene ufficialmente Acrobatica il 24 gennaio 2024, in occasione del suo trentesimo anniversario. Il rebranding è stato concepito con la finalità di riflettere, in modo coerente, i valori fondanti dell’azienda e la sua trasformazione in una realtà sempre più dinamica e internazionale.
Il rebranding trova il suo fondamento nella nuova visione dell’edilizia condivisa da Acrobatica: più leggera, moderna, sostenibile e centrata sulle persone. Il nome Acrobatica nasce dal desiderio di mettere in evidenza l’elemento distintivo dell’azienda: la capacità di operare su fune, l’approccio innovativo che ha rivoluzionato il settore delle ristrutturazioni e della manutenzione esterna degli edifici.
Le ragioni principali che hanno spinto al cambio del nome sono le seguenti:
- Rendere il brand più immediato. Il nuovo nome, più snello e memorabile, risulta facilmente comprensibile anche in contesti internazionali;
- Espandere il brand nei mercati esteri. Il rebranding fa parte di una strategia di crescita globale. Acrobatica è un nome universale, che meglio si adatta anche al di fuori dell’Italia;
- Evidenziare l’approccio innovativo. Il termine Acrobatica richiama il movimento fluido e l’assenza di vincoli tipici dei lavori su fune, comunicando agilità, flessibilità e precisione;
- Consolidare i valori aziendali. La nuova identità visiva e il naming sottolineano i valori fondanti dell’azienda: eccellenza, sicurezza, sostenibilità e centralità della persona. Acrobatica raggiunge l’eccellenza negli standard operativi e nella formazione del personale, garantendo massima sicurezza a lavoratori e clienti. Opera in modo sostenibile e a basso impatto ambientale, valorizzando il capitale umano e ponendo sempre massima attenzione alla qualità della vita delle persone;
- Modernizzare l’identità visiva. Il nuovo logo richiama graficamente edifici e case, con uno stile minimalista che esprime professionalità e pulizia visiva. I colori blu e giallo sono stati mantenuti, ma con tonalità aggiornate e linee più sottili che evocano eleganza, precisione ed essenzialità;
- Ridefinire la cultura del fare edilizia. Acrobatica, con il rebranding, desidera affermarsi come promotrice di un’edilizia nuova, basata su approcci più rispettosi dell’ambiente, delle persone e del contesto urbano.
Acrobatica è oggi sinonimo di trasformazione continua, coerentemente con la mission originaria dell’azienda: cambiare la cultura dell’edilizia in Italia e nel mondo, trasformandola in un’esperienza più accessibile, innovativa e sostenibile.
EdiliziAcrobatica è quotata in borsa?
EdiliziAcrobatica è quotata in borsa. L’azienda ha fatto il suo ingresso nei mercati finanziari nel novembre 2018, con la quotazione sul mercato AIM di Borsa Italiana, oggi Euronext Growth Milan. Successivamente, nel marzo 2019, ha ottenuto una doppia quotazione entrando anche nel mercato europeo del capitale scambiato a Parigi, (Euronext Growth Paris), diventando l’unica azienda del settore con questa duplice presenza.
Qual è il fatturato di EdiliziAcrobatica?
Il fatturato di EdiliziAcrobatica ha registrato un incremento significativo nel 2024: il numero di contratti sottoscritti è aumentato del +16,6%, passando dai 26.550 del 2023 ai 30.958 del 2024. Il numero di clienti è cresciuto notevolmente, con un incremento del +73,8% rispetto al 2023.
Quanti dipendenti ha EdiliziAcrobatica?

I dipendenti che operano per EdiliziAcrobatica, alla fine del 2024, sono oltre 3.000. L’azienda ha rafforzato la sua organizzazione, accrescendo la sua forza lavoro con l’obiettivo di valorizzare le persone, offrendo formazione continua e una cultura del lavoro fondata su eccellenza e collaborazione.
Chi ha fondato EdiliziAcrobatica?
EdiliziAcrobatica è stata fondata nel 1994 da Riccardo Iovino, imprenditore visionario e appassionato di vela. L’esperienza personale ha permesso a Iovino di intuire l’enorme potenziale delle tecniche su fune nel settore edilizio.
Chi è Riccardo Iovino?
Riccardo Iovino è stato il fondatore e CEO di EdiliziAcrobatica. La sua intuizione rivoluzionaria ha consentito all’azienda di applicare la tecnica della doppia fune di sicurezza, mutuata dal mondo della vela e dell’alpinismo, al settore dell’edilizia. Sotto la guida di Iovino, EdiliziAcrobatica è cresciuta sino a diventare un punto di riferimento nel settore.
Riccardo Iovino è deceduto nel settembre 2023 all’età di 58 anni, a causa di un malore improvviso. Dopo la sua scomparsa, la leadership dell’azienda è stata affidata ad Anna Marras, attuale CEO dell’azienda.
Come lavorare con EdiliziAcrobatica?
Per lavorare con Acrobatica, visita la sezione dedicata del sito ufficiale. L’azienda è costantemente alla ricerca di nuove risorse, sia operative che commerciali, e offre percorsi di crescita professionale strutturati.
Quanto costa un corso di edilizia acrobatica?
Il costo di un corso di edilizia acrobatica può variare in base al tipo di formazione, alla durata e agli obiettivi specifici del percorso. I costi possono variare dai €450 (corso base) fino ai €3.000 (corso avanzato e completo).
Quanto guadagna un consulente commerciale o responsabile area in EdiliziAcrobatica?
La retribuzione in EdiliziAcrobatica varia in base all’esperienza e ai risultati ottenuti. Lo stipendio mensile di un consulente commerciale può oscillare tra i €1.626 e €2.511, con una media di circa €2.021, superiore del 21% rispetto alla media nazionale. Per la posizione di responsabile area (o responsabile tecnico), la retribuzione mensile si aggira tra €1.800 e €2.400.
Quanto guadagna un dipendente di EdiliziAcrobatica?
Lo stipendio di un dipendente di EdiliziAcrobatica varia in base al ruolo e all’esperienza. Ad esempio, un operaio edile guadagna in media circa 27.200 €/anno. Gli stipendi di EdiliziAcrobatica sono considerati competitivi nel settore dell’edilizia.
Quanto costa un intervento di EdiliziAcrobatica
Il costo di un intervento di EdiliziAcrobatica può variare in base al tipo di lavoro, alla sua complessità e durata. In generale, gli interventi con EdiliziAcrobatica risultano più convenienti rispetto ai lavori tradizionali con impalcature. Le operazioni, più rapide ed economiche, impattano minimamente sulla vita quotidiana dei residenti. Richiedi un preventivo personalizzato per conoscere i costi precisi di intervento: contatta ora Acrobatica.