
Immagina di vivere in un ambiente che abbia sempre una temperatura adeguata, un ambiente protetto dai rumori esterni, un ambiente in cui puoi sentirti sempre a tuo agio. A tutte queste caratteristiche aggiungi il risparmio. Ecco che cosa significa possedere una facciata ventilata.
Hai capito bene, richiedere l’installazione di una facciata ventilata ti permette anche di risparmiare e, nello specifico di sfruttare diversi tipi di risparmio.
Risparmio energetico, perchè l’aria che passa dall’intercapedine della facciata riesce a mitigare la temperatura interna sia in estate che in inverno.
Risparmio economico perchè, di conseguenza, avrai meno costi in bolletta sia per il riscaldamento che per il condizionamento.
Ma che cos’è nello specifico una facciata ventilata?
Come viene realizzato questo intervento?
Quali sono i suoi vantaggi oltre al risparmio?
In questo articolo noi di EdiliziAcrobatica risponderemo a tutte, ma proprio a tutte, le tue domande sulla facciata ventilata. Ma iniziamo dalle basi e andiamo a scoprire cos’è una facciata ventilata.
Cos’è una facciata ventilata
Quando si parla di facciata ventilata ci si riferisce a un particolare sistema di rivestimento esterno che permette di aumentare l’isolamento dell’edificio sul quale viene installato.
In una facciata ventilata, infatti, vengono uniti due elementi essenziali per migliorare la coibentazione: il cappotto termico e l’intercapedine ventilata.
Sostanzialmente la facciata ventilata può essere considerata un’evoluzione del semplice rifacimento del cappotto termico. La presenza dell’intercapedine, infatti, permette di isolare ulteriormente l’intero edificio e di mantenere al suo interno una temperatura costante.
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, una facciata ventilata è realizzabile sa in fase di costruzione dell’immobile che anche in fase di restauro o ristrutturazione. Questo significa che: sì, puoi richiedere l’installazione di una facciata ventilata anche su un edificio che esiste già.
Curioso di sapere come funziona? Andiamo a scoprirlo insieme.
Come funziona
Com’è facile comprendere l’elemento di base che permette alla facciata ventilata di svolgere il proprio compito è l’aria. Proprio come nel caso del tetto ventilato, infatti, in questa particolare tipologia di facciata è il passaggio dell’aria all’interno dell’intercapedine a regolare la temperatura dell’edificio.
Ovviamente, le diverse stagioni e il variare delle temperature, causano reazioni diverse all’interno della facciata ventilata. Scopriamo insieme quali sono:
- Estate
in estate l’aria all’interno della facciata ventilata si muove grazie al calore prodotto dai raggi del sole. Una parte di questo calore, infatti, entrando all’interno dell’intercapedine attiva il cosiddetto effetto camino, spingendo l’aria verso l’alto.
Solo una parte del calore, quindi, sarà assorbita dall’edificio. - Inverno
nonostante la facciata ventilata possa penalizzare leggermente gli effetti isolanti dello strato a cappotto termico, dal momento che comunque l’aria continuerà a passare attraverso l’intercapedine, anche durante l’inverno la facciata ventilata è un alleato più che valido per tutelare la tua salute e quella del tuo edificio.
Grazie all’intercapedine, infatti, il tuo edificio riuscirà ad eliminare la condensa e il vapore acqueo.
Ma quali sono i vantaggi di richiedere l’installazione di una facciata ventilata?

Quali sono i vantaggi di una facciata ventilata
Decidere di realizzare una facciata ventilata sul proprio immobile è vantaggioso per diversi motivi. Andiamo a vedere quali:
- Risparmio energetico.
Il primo vantaggio di richiedere l’installazione di una facciata ventilata è sicuramente il risparmio energetico. La facciata ventilata, grazie alla sua intercapedine e allo strato isolante, infatti, elimina i ponti termici e, di conseguenza, mantiene una temperatura costante all’interno dell’edificio. - Isolamento acustico
Il secondo vantaggio della facciata ventilata è, sicuramente, l’isolamento acustico.
Soprattutto l’installazione dello strato isolante, infatti, consente di attutire i rumori provenienti dall’esterno. Se hai necessità di un isolamento acustico potente ricorda di segnalarlo all’azienda edile che si occuperà della facciata, infatti non tutti i materiali hanno le stesse proprietà isolanti. - Protezione delle pareti dagli sbalzi termici e dagli agenti atmosferici
Un altro dei vantaggi della facciata ventilata è la protezione della parete. Una parete a diretto contatto con l’ambiente esterno, infatti rischia di essere danneggiata sia dagli sbalzi termici che dagli agenti atmosferici.
La realizzazione di una facciata ventilata, invece, riduce questi rischi proteggendo direttamente il muro maestro dell’edificio. - Nessun problema di condensa superficiale e di umidità
La presenza dell’intercapedine aiuta a eliminare il vapore acqueo proveniente dall’interno dell’edificio. Grazie alla ventilazione, quindi, non avrai più problemi di condensa e di umidità.
Insomma, decidere di installare una facciata ventilata contribuirà a cambiare sia la vita del tuo immobile che, soprattutto la tua.
Immagina come sarebbe bello vivere in un ambiente mai troppo caldo e mai troppo freddo, e contemporaneamente riuscire a risparmiare sulle bollette del riscaldamento in inverno e dell’aria condizionata in estate.
Un sogno vero?
Ma come si realizza nello specifico una facciata ventilata?
Come viene realizzata
Una facciata ventilata è, fondamentalmente un sistema multi strato. Questo significa che questa tipologia di facciata viene realizzata attraverso la sovrapposizione di più strati, ognuno con una funzione specifica.
Quali sono questi strati?
Te lo spieghiamo subito.
- Parete perimetrale portante
questa parete solitamente viene realizzata in muratura o in altri materiali. La sua funzione è sostenere gli altri strati. - Strato isolante
lo strato isolante viene realizzato tramite l’applicazione del cappotto termico esterno sulla parete portante. - Intercapedine ventilata
come abbiamo già spiegato, l’intercapedine è il vero e proprio cuore pulsante della facciata ventilata. Infatti è proprio all’interno dell’intercapedine che passa l’aria. - Rivestimento esterno
il rivestimento esterno è realizzabile con diversi materiali: laterizio, doghe, lamiere,
Questi quattro strati sono collegati tra loro attraverso:
- Sotto struttura
che collega il rivestimento esterno alla parete interna. - Sistema di ancoraggio allo strato portante
che è costituito da staffe, profili e tasselli. - Fissaggio del rivestimento esterno alla sotto struttura
che consente di sostituire i singoli pannelli di facciata e quindi rende più agevole l’eventuale manutenzione o gli interventi di ripristino.
Oltre alla disposizione degli strati, un altro elemento fondamentale della facciata ventilata è la scelta dei materiali di rivestimento. Nel prossimo paragrafo ti spiegheremo quali sono i più utilizzati, e le principali differenze.

Facciata ventilata: quali sono le tipologie di materiali più utilizzate?
Ecco quali sono le principali tipologie di materiali di rivestimento utilizzati nella realizzazione di una facciata ventilata:
- Materiali metallici
il rivestimento fatto con materiali metallici viene realizzato grazie all’applicazione di pannelli in alluminio, acciaio inox, acciaio zincato. Questi pannelli sono disponibili in diversi colori e lavorazioni. Le caratteristiche principali dei rivestimenti metallici troviamo: durezza, leggerezza, duttilità. - Legno
materiale naturale per eccellenza che ovviamente viene trattato per poter essere applicato all’esterno e resistere alle intemperie e all’invecchiamento.
Scegliere il legno per la propria facciata ventilata significa scegliere un materiale efficiente e di grande impatto estetico. Il legno è un materiale ottimale per quanto riguarda l’isolamento termo acustico e, quando opportunamente trattato, resiste benissimo alle intemperie.
Una delle migliori caratteristiche del legno? Sicuramente la durevolezza.
- Rivestimenti in pietra e in cotto
Sia il cotto che la pietra sono materiali che si adattano perfettamente all’uso per gli esterni dal momento che sono durevoli e consentono di ottenere un buon isolamento termico. Per questo motivo soprattutto il cotto è molto utilizzato in nord Italia.
Come avrai capito, quindi, la facciata ventilata è la migliore soluzione che hai a disposizione per vivere in un ambiente confortevole tutto l’anno e, contemporaneamente, per proteggere il tuo immobile dagli agenti esterni e dal trascorrere del tempo.
Se vuoi saperne di più sulla facciata ventilata, e avere un’idea precisa di quanto potrebbe costarti richiedere questo intervento sul tuo immobile non devi fare altro che richiederci il tuo preventivo gratuito.
I nostri tecnici ti risponderanno entro 12 ore con una risposta formulata specificamente per le tue esigenze.
Non conosci ancora EdiliziAcrobatica e vorresti sapere di più sulla nostra azienda, e sul nostro rivoluzionario metodo di lavoro senza ponteggi prima di richiedere un preventivo? Scopri chi siamo cliccando qui.