RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

In foto Pannelli fotovoltaici di ultima generazione con casco Acrobatica

Negli ultimi anni, l’adozione del fotovoltaico in Italia ha registrato una crescita significativa. 

Secondo l’associazione Italia Solare, nel 2024 la capacità installata in Italia è aumentata del 36%, con l’installazione di 265.000 nuovi impianti, portando la potenza complessiva a oltre 33,5 GW.

In questo contesto, l’evoluzione della tecnologia fotovoltaica e solare termica riveste un ruolo significativo rendendo i pannelli fotovoltaici di ultima generazione i protagonisti indiscussi dell’evoluzione solare e del crescente tasso di adozione di questa tecnologia.

Tuttavia, per comprendere appieno i benefici e le implicazioni economiche di tali sistemi, è fondamentale approfondire le caratteristiche delle tecnologie esistenti ed i costi connessi, elementi chiave che influenzano la decisione di adottare questa forma di energia rinnovabile.

I prezzi dei pannelli fotovoltaici in sintesi

Uno degli aspetti cruciali da considerare prima di installare un impianto fotovoltaico è il costo.

Per un impianto di piccole dimensioni da 3 kW, ideale per abitazioni con consumi moderati, il prezzo si colloca generalmente tra i 5.000€ e gli 8.000€ assestandosi su fascia di costo accessibile per un investimento alla portata di molte famiglie, considerando anche gli incentivi statali che possono ridurre ulteriormente l’esborso iniziale.

Salendo di potenza, un impianto da 6 kW, adatto a case ed edifici caratterizzate da consumi energetici più elevati, ha un costo compreso tra i 9.000€ e i 16.000€. 

Ad influenzare il costo entrano in gioco diversi fattori:

  • Dimensioni dell’impianto: Maggiore è la potenza, maggiore sarà il numero di pannelli necessari e, di conseguenza, il costo totale.
  • Tipologia di pannelli: I pannelli monocristallini, noti per la loro efficienza superiore, hanno un costo maggiore rispetto ai pannelli policristallini o a film sottile.
  • Installazione: I costi di installazione variano in base alla complessità del progetto e alla posizione geografica.
  • Incentivi: Le detrazioni fiscali e i bonus governativi possono ridurre sensibilmente l’investimento iniziale.
  • Batterie di accumulo: Se integrate, aumentano il costo totale ma migliorano l’efficienza dell’impianto.

Inoltre, al di là del costo iniziale, è importante considerare i risparmi a lungo termine. 

Un impianto fotovoltaico ben dimensionato può ammortizzare l’investimento in circa 5-7 anni, grazie alla riduzione delle bollette energetiche e agli incentivi per la produzione di energia.

Le generazioni del fotovoltaico

L’evoluzione dei pannelli fotovoltaici è caratterizzata da diverse generazioni, ognuna caratterizzata da tecnologie specifiche e livelli di efficienza caratteristici.

Prima generazione: Silicio monocristallino e policristallino

Questi pannelli sono i più diffusi e utilizzano il silicio come materiale principale. 

L’efficienza varia tra il 15% e il 20%, offrendo un buon equilibrio tra costi e prestazioni. 

In particolare, i pannelli monocristallini si distinguono per l’uniformità estetica e una maggiore efficienza rispetto a quelli policristallini, che risultano invece più economici.

Seconda generazione: Pannelli a film sottile

Realizzati con materiali come il tellururo di cadmio o il silicio amorfo, questi pannelli sono più leggeri e flessibili, ma meno efficienti (circa 10-12%). 

Sono ideali per applicazioni su superfici non convenzionali o dove il peso è un fattore determinante. Inoltre, nonostante il loro costo di produzione inferiore li rende una soluzione competitiva in determinati contesti.

Terza generazione: Tecnologie avanzate

Le tecnologie fotovoltaiche di terza generazione rappresentano l’avanguardia del settore, con soluzioni che superano le limitazioni di performance e strutturali delle precedenti generazioni. 

Le celle solari in perovskite si distinguono per l’efficienza in rapida crescita, passata dal 3,8% nel 2009 al 28,49% nelle versioni tandem più recenti.

Da sottolineare l’innovazione apportata alla tecnologia da uno studio della Huazhong University of Science dal quale è risultato che le celle tandem perovskite-silicio hanno raggiunto un’efficienza record del 29,8%. 

Oltre alle alte prestazioni, queste celle offrono flessibilità e leggerezza, ampliando le applicazioni possibili.

Un altro progresso significativo è rappresentato dai pannelli fotovoltaici a concentrazione (CPV), che utilizzano lenti o specchi per focalizzare la luce solare su celle ad alta efficienza, aumentando notevolmente la produzione di energia. 

Questa tecnologia può raddoppiare il rendimento rispetto ai pannelli tradizionali, sebbene richieda un’irradiazione solare elevata e sistemi di inseguimento per mantenere l’allineamento con il sole, fattori che ne aumentano i costi e la complessità. 

Qual è la differenza tra pannelli solari fotovoltaici e pannelli solari termici?

Pannelli fotovoltaici di ultima generazione durante la loro installazione

Sebbene entrambi i sistemi sfruttino l’energia solare, pannelli fotovoltaici e termici hanno funzioni e caratteristiche diverse.

  • Pannelli fotovoltaici: Convertono la luce solare in energia elettrica attraverso l’effetto fotovoltaico. L’elettricità generata può essere utilizzata per alimentare dispositivi, immagazzinata in batterie o immessa nella rete elettrica. Sono particolarmente indicati per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e abbattere i costi energetici.
  • Pannelli solari termici: Utilizzano il calore del sole per riscaldare un fluido, generalmente acqua, che viene utilizzato per il riscaldamento degli ambienti o per acqua calda sanitaria. Questo tipo di pannello è ideale per abitazioni situate in aree con alta insolazione e dove il fabbisogno di acqua calda è elevato.

Confrontando i due sistemi, i pannelli fotovoltaici rappresentano una tecnologia più versatile capace di produrre energia elettrica utilizzabile per molteplici scopi, mentre i pannelli termici hanno un utilizzo più specifico. 

 Tuttavia, l’installazione combinata di entrambi i sistemi consente di massimizzare l’autosufficienza energetica di un edificio.

Pannelli solari di ultima generazione: cosa cambia nel fotovoltaico e nel termico?

I pannelli di ultima generazione hanno introdotto significative innovazioni sia nel fotovoltaico che nel solare termico.

Innovazioni nei pannelli fotovoltaici

L’evoluzione dei pannelli fotovoltaici ha introdotto soluzioni tecnologiche d’avanguardia che non solo migliorano l’efficienza energetica, ma ridefiniscono anche il loro impatto estetico e funzionale, adattandosi alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso l’integrazione architettonica e la sostenibilità a lungo termine.

Tra le principali innovazioni si annoverano:

  • Efficienza migliorata: I modelli più recenti raggiungono efficienze superiori al 25%, grazie all’uso di materiali avanzati come la perovskite e celle tandem.
  • Design integrato: Soluzioni come le tegole solari o i pannelli trasparenti permettono una migliore integrazione architettonica, rendendo questi sistemi ideali per edifici residenziali e commerciali.
  • Maggiore durata: I nuovi materiali garantiscono una vita utile fino a 40 anni, con prestazioni stabili nel tempo. Ciò riduce significativamente i costi di sostituzione e manutenzione a lungo termine.
  • Manutenzione ridotta: Superfici autopulenti e sistemi di monitoraggio remoto migliorano l’affidabilità e riducono i costi di gestione, rendendo l’esperienza dell’utente più semplice ed efficace.

Innovazioni nei pannelli solari termici

Le recenti innovazioni nei pannelli solari termici hanno portato a una trasformazione profonda di questa tecnologia, con materiali avanzati e configurazioni ibride che ne ampliano le applicazioni, consentendo un’efficienza termica senza precedenti anche in condizioni climatiche estreme o in ambiti industriali.

Le principali innovazioni riguardano:

  • Materiali più resistenti: I nuovi collettori termici sono progettati per durare di più e resistere a condizioni climatiche estreme, come grandine o temperature molto elevate.
  • Efficienza termica avanzata: Le tecnologie moderne consentono di ottenere temperature più elevate, rendendo questi sistemi più adatti anche per applicazioni industriali e in climi freddi.
  • Sistemi ibridi: Alcuni pannelli combinano tecnologie fotovoltaiche e termiche, offrendo una soluzione integrata per la produzione di elettricità e calore con un unico modulo.

L’installazione di pannelli fotovoltaici o termici di ultima generazione rappresenta un passo importante verso la sostenibilità e l’indipendenza energetica.

Con prezzi sempre più competitivi e incentivi statali che ne favoriscono l’adozione, questi sistemi sono un investimento vantaggioso sia dal punto di vista economico che ambientale.

Per massimizzare i benefici, è fondamentale affidarsi a professionisti del settore per una progettazione personalizzata e per sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili. 

Contatta un nostro esperto per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e inizia subito a risparmiare contribuendo a un futuro sostenibile!

Potrebbe interessarti anche

Hanno avuto fiducia in noi oltre 18.000 clienti