
Le infiltrazioni d’acqua nelle terrazze a tasca, fenomeni piuttosto comuni, rappresentano problemi da non sottovalutare, poiché potrebbero provocare danni ingenti agli appartamenti sottostanti e all’intera struttura dell’edificio.
Comprendere le cause delle infiltrazioni, le responsabilità nella ripartizione delle spese condominiali e le modalità di riparazione più efficaci permette di gestire, in modo risolutivo, tale problematica.
In questo approfondimento, scopriremo tutto ciò che occorre sapere riguardo le infiltrazioni nel terrazzo a tasca.
Cause delle infiltrazioni nelle terrazze a tasca
Le infiltrazioni nelle terrazze a tasca (così come quelle delle infiltrazioni balcone tradizionale) possono avere differenti cause. Le principali e più comuni includono:
- Un’impermeabilizzazione inefficace o deteriorata. L’utilizzo di materiali di scarsa qualità, o il degrado che naturalmente sopraggiunge con lo scorrere del tempo, possono compromettere la tenuta stagna all’acqua;
- Una pendenza inadeguata. La progettazione inidonea delle pendenze impedisce il corretto deflusso delle acque piovane, favorendo le infiltrazioni e l’accumulo d’acqua;
- I danni alla pavimentazione. Danni quali fessurazioni o rotture delle piastrelle permettono la formazione di infiltrazioni d’acqua;
- I giunti e i raccordi difettosi. Alcuni punti critici, come angoli, giunti di dilatazione e raccordi mal sigillati, diventano le vie preferenziali per l’ingresso dell’acqua. Inoltre, l’usura e la mancanza di una sigillatura adeguata favoriscono la formazione delle infiltrazioni;
- L’ostruzione dei sistemi di drenaggio. In mancanza di un’adeguata manutenzione di bocchettoni e pluviali, o quando si verificano delle ostruzioni, il sistema può essere soggetto a ristagni d’acqua e alle conseguenti infiltrazioni;
- I movimenti strutturali. I naturali assestamenti dell’edificio o le vibrazioni possono provocare leggere fessurazioni nelle superfici, compromettendone l’impermeabilità;
- La mancanza di manutenzione. In generale, è fondamentale controllare e riparare i piccoli danni per evitare che la situazione possa aggravarsi. La mancata manutenzione rientra, quindi, tra le cause delle infiltrazioni nel terrazzo a tasca.
Come riparare infiltrazioni esistenti nelle terrazze
Nel caso in cui l’infiltrazione sia già in atto, è essenziale intervenire tempestivamente per evitare danni ancora più importanti. Per affrontare efficacemente le infiltrazioni delle terrazze a tasca deve essere seguita, metodicamente, una procedura specifica. Che si suddivide in diversi step:
- Ispezione e diagnosi. Deve essere identificata l’origine esatta delle infiltrazioni, mediante un’accurata indagine visiva coadiuvata dall’utilizzo di strumenti diagnostici avanzati (verifica infiltrazioni);
- Rimozione del rivestimento esistente. Occorre eliminare la pavimentazione e gli strati sottostanti, fino al raggiungimento della struttura portante. Bisogna, quindi, valutare lo stato del massetto e dell’impermeabilizzazione preesistente;
- Preparazione del supporto. A questo punto, occorre pulire accuratamente la superficie, rimuovendo detriti e strutture superflue. In questa fase vengono riparati eventuali danni strutturali o fessurazioni;
- Realizzazione delle pendenze. In questa fase viene creato un massetto con pendenze idonee, generalmente dell’1-2%. Ciò permette di garantire un corretto deflusso delle acque verso i punti di scarico;
- Applicazione del sistema impermeabilizzante. Viene posata la membrana impermeabilizzante, che deve essere di alta qualità, composta da guaine bituminose o membrane liquide poliuretaniche. È importante assicurarsi che la membrana sia continua e perfettamente aderente alla superficie;
- Sigillatura dei punti critici. Angoli, raccordi e giunti devono essere trattati con massima attenzione, sigillati con materiali elastomerici capaci di prevenire l’ingresso dell’acqua;
- Verifica dell’impermeabilizzazione. Vengono eseguiti i test di tenuta, tra cui la prova allagamento, per garantire l’efficacia del sistema applicato;
- Posa della pavimentazione finale. Viene installata una nuova pavimentazione, estremamente resistente agli agenti atmosferici. Preferibilmente, la superficie deve essere installata sopra uno strato di protezione e un sistema di drenaggio, che permettono di prolungare la durata del sistema impermeabilizzante.
In alcuni casi, potrebbero essere necessari specifici permessi edilizi per l’esecuzione di interventi di impermeabilizzazione o rifacimento del terrazzo.
Responsabilità e ripartizione delle spese in caso di infiltrazioni

Per determinare le responsabilità e la conseguente ripartizione delle spese nel caso di un’infiltrazione del terrazzo a tasca, occorre comprendere quale sia la causa del danno e la natura del terrazzo.
Secondo la normativa edilizia vigente, è l’amministratore di condominio il responsabile della manutenzione delle parti comuni, mentre i condomini sono responsabili della manutenzione delle parti private.
Nel caso in cui il terrazzo a tasca sia di proprietà esclusiva, non utilizzabile dagli altri condomini, sarà il proprietario dell’appartamento il solo responsabile della manutenzione e delle riparazioni.
Le spese dovranno essere ripartite tra i condomini solo se il danno è situato in una parte condominiale, come grondaie e pluviali.
Se il terrazzo funge da copertura per gli appartamenti sottostanti, le spese dovranno essere ripartite tra tutti i condomini che usufruiscono della struttura.
Per determinare con precisione le responsabilità, occorre valutare attentamente il caso specifico richiedendo l’intervento di un professionista, considerando anche le eventuali delibere condominiali.
Raccomandazioni per evitare infiltrazioni nelle terrazze a tasca
Come prevenire le infiltrazioni nelle terrazze a tasca? Seguendo i consigli degli esperti, sarà possibile ridurre il rischio di infiltrazioni. In particolare, adottando le seguenti misure preventive:
- Effettuare una manutenzione periodica. I controlli regolari dello stato dell’impermeabilizzazione, delle pendenze e dei sistemi di drenaggio consentono di individuare possibili danni. E, quindi, di intervenire tempestivamente in caso di anomalie, minimizzando le conseguenze;
- Pulire i sistemi di scarico. Per poter garantire la libera circolazione delle acque piovane, è importante pulire periodicamente i bocchettoni, le griglie e i pluviali;
- Utilizzare materiali impermeabilizzanti di qualità. Soluzioni impermeabilizzanti certificate e durature, come le membrane liquide poliuretaniche o le guaine bituminose di ultima generazione, rappresentano le migliori e più durature alternative;
- Affidarsi a professionisti competenti. Per gli interventi di manutenzione o riparazione del terrazzo a tasca, è essenziale rivolgersi a un’impresa specializzata, capace di eseguire lavori a regola d’arte e conformi alle normative vigenti.
Acrobatica, forte degli oltre 25 di esperienza nell’ambito dell’edilizia su fune, propone servizi completi di impermeabilizzazione dei terrazzi.
Contatta il team tecnico per una consulenza e scopri come prevenire o risolvere le infiltrazioni nel terrazzo a tasca con il contributo di un’impresa solida, competente e affidabile.
FAQ sulle infiltrazioni nelle terrazze a tasca
Scopriamo le risposte alle domande più frequenti riguardo le infiltrazioni nelle terrazze a tasca.
Chi è responsabile dei danni da infiltrazioni in un condominio?
La responsabilità di eventuali danni causati dalle infiltrazioni dipende sia dalla causa dell’infiltrazione che dalla funzione della terrazza. Se la terrazza a tasca funge da copertura a unità abitative sottostanti, le spese di riparazione dovranno essere così suddivise:
- Un terzo delle spese è a carico del proprietario della terrazza;
- Due terzi delle spese sono a carico dei condomini beneficiari.
Se le infiltrazioni sono provocate dalla mancata manutenzione del terrazzo da parte del proprietario, sarà quest’ultimo a dover sostenere l’intero costo dell’intervento di riparazione.
Quali sono i materiali più efficaci per l’impermeabilizzazione?
Tra i materiali più performanti per l’impermeabilizzazione del terrazzo a tasca rientrano le guaine liquide poliuretaniche, le membrane bituminose, i sistemi in resina epossidica e le guaine cementizie. Tali materiali impermeabilizzanti vengono scelti in base al contesto climatico, alle superfici trattate e al tipo di intervento necessario.
Cos’è una terrazza a tasca?
La terrazza a tasca è uno spazio aperto e incassato nel volume dell’edificio, esattamente come una tasca, solitamente accessibile da un solo appartamento. A differenza della terrazza tradizionale, la terrazza a tasca è circondata da pareti su più lati.
Può trovarsi a un livello intermedio dell’edificio, pertanto potrebbe non avere necessariamente la funzione di copertura per altre unità. Generalmente, viene progettata e realizzata per garantire uno spazio esterno all’appartamento.
Ogni quanto tempo è consigliabile effettuare la manutenzione della terrazza?
Le procedure per la manutenzione della terrazza a tasca dovrebbero essere svolte con cadenza annuale, preferibilmente prima della stagione delle piogge.
La manutenzione deve includere la pulizia di scarichi e bocchettoni, la verifica dello stato dell’impermeabilizzazione, della pavimentazione e dei sistemi di drenaggio. È importante controllare la presenza di eventuali fessurazioni, effettuando un’ispezione approfondita.