
L’impermeabilizzazione e la ristrutturazione terrazzo sono spesso percepiti come interventi molto costosi. Si tende a rimandarli: trattasi, però, di un errore pericoloso, che alla lunga può causare molti disagi.
L’impermeabilizzazione del terrazzo, infatti, rientra tra gli interventi essenziali per prevenire danni strutturali, infiltrazioni d’acqua e problemi di ristagno. Ma quanto costa questo intervento? Scopriamo tutto ciò che occorre sapere su prezzi, materiali e soluzioni.
Quanto costa impermeabilizzare un terrazzo?
L’operazione di impermeabilizzare terrazzi può essere più o meno invasiva: un intervento standard avrà un costo minore mentre, per il rifacimento completo, i prezzi saranno molto più alti.
Generalmente, il costo di questo intervento può oscillare tra i 20-100 €/mq, a seconda della complessità delle operazioni e dei materiali utilizzati.
Un intervento bene eseguito risulta essenziale per poter prevenire efficacemente le infiltrazioni d’acqua, che possono causare seri danni strutturali e compromettere la sicurezza dell’edificio. Un lavoro eseguito con attenzione e competenza protegge la superficie del terrazzo nel tempo, riducendo altresì i costi di manutenzione e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.
Fattori che incidono sul costo dell’impermeabilizzazione
I fattori che determinano il costo dell’impermeabilizzazione del terrazzo sono numerosi. Scopriamo di più nei prossimi paragrafi.
Dimensione e condizioni della superficie
Sia in caso di intervento di impermeabilizzazione superficiale o rifacimento completo della guaina bituminosa, il primo parametro che influenza il costo dell’operazione riguarderà le dimensioni dello spazio su cui si deve agire. Una superficie più ampia comporterà una spesa maggiore. Tuttavia, il prezzo al metro quadro potrebbe diminuire per metrature elevate.
Oltre alle dimensioni, un fattore che incide sensibilmente sul costo dell’operazione è la condizione della superficie da impermeabilizzare. Superfici in buone condizioni necessitano di una minore preparazione, riducendo i costi complessivi dell’intervento. I terrazzi che presentano crepe, fessurazioni o problemi di umidità, invece, necessitano di interventi preliminari tra cui la riparazione del massetto e l’applicazione di primer specifici. Ciò contribuisce all’aumento dei costi per l’impermeabilizzazione.
Inoltre, la presenza di vecchi sistemi impermeabilizzanti da rimuovere può influenzare il prezzo, così come le eventuali irregolarità strutturali che richiedono interventi aggiuntivi per garantire una corretta adesione dei materiali impermeabilizzanti.
Tipologia di intervento e materiali utilizzati
Un altro fattore importante che incide sul costo dell’impermeabilizzazione del terrazzo è la tipologia di intervento da portare a termine.
Impermeabilizzare il terrazzo superficialmente utilizzando, ad esempio, uno strato di resina, sarà molto meno costoso che intervenire con la demolizione del terrazzo esistente e con il conseguente rifacimento della guaina impermeabile, del massetto e del pavimento.
Un altro fattore importante che incide sul costo dell’intervento interessa il materiale utilizzato, dal quale dipende anche la durata e l’efficacia delle operazioni. Materiali di alta qualità possono garantire una protezione superiore, creando una barriera impermeabile efficace e riducendo i costi di manutenzione nel lungo termine.
In generale, le principali soluzioni per l’impermeabilizzazione del terrazzo prevedono l’impiego di materiali quali:
- Resina. Per questo intervento, il costo può variare dai 30-80 €/mq;
- Guaina bituminosa. Il costo oscilla dai 20-50 €/mq;
- Soluzioni innovative, come membrane liquide o poliuretaniche. I costi variano tra i 50-100 €/mq.
Ubicazione e condizioni climatiche
Le condizioni ambientali influiscono notevolmente sia sulla scelta dei materiali che sulla complessità dell’intervento. Le zone caratterizzate da forti piogge o elevata umidità, ad esempio, necessitano di materiali altamente impermeabili e resistenti all’acqua stagnante, come le guaine poliuretaniche o le membrane liquide.
All’interno di aree soggette a sbalzi termici significativi, invece, è fondamentale impiegare soluzioni elastiche in grado di adattarsi alle dilatazioni termiche, in modo da evitare le fessurazioni nel tempo.
I terrazzi costantemente esposti ai raggi UV necessitano di impermeabilizzanti con funzione protettiva, utili per evitare il deterioramento precoce del materiale.
Le più comuni impermeabilizzazioni per terrazzi

Differenti le soluzioni percorribili per l’impermeabilizzazione del terrazzo, ciascuna con caratteristiche specifiche in termini di costi, durabilità ed efficacia. Valutiamo le tecniche più diffuse, evidenziandone i vantaggi e i casi d’uso.
Impermeabilizzazione con resina
La resina utilizzata per l’impermeabilizzazione del terrazzo, applicata in stati sulla pavimentazione esistente, solitamente è monocomponente, ovvero già pronta all’uso. Sul mercato ne esistono diversi tipi:
- Pedonabile, ideale per terrazzi destinati a un utilizzo frequente. Realizza una superficie resistente e impermeabile senza la necessità di ulteriori rivestimenti;
- Piastrellabile, che permette di applicare nuove piastrelle senza demolire la superficie esistente, rinnovando inoltre l’estetica del terrazzo;
- Fibrorinforzata. Può essere utilizzata da sola per le superfici soggette a piccoli assestamenti o movimenti strutturali;
- Resine da armare con retine e fibra di vetro. Perfette in situazioni che necessitano di una maggiore resistenza meccanica e durabilità nel tempo.
Impermeabilizzazione con guaine bituminose
Le guaine bituminose, essendo particolarmente resistenti e garantendo una lunga durata, rappresentano una delle soluzioni più apprezzate e diffuse. Vengono applicate a fiamma o con tecniche autoadesive. I vantaggi delle guaine bituminose includono il costo contenuto, l’elevata durabilità e la buona resistenza meccanica e all’usura.
Tale soluzione è indicata soprattutto in caso di terrazzi di grandi dimensioni o di coperture piane, laddove è necessaria una protezione duratura e dall’ottima resistenza agli agenti atmosferici. Le guaine bituminose, inoltre, sono ideali per superfici che non necessitano di frequenti modifiche o interventi estetici.
Soluzioni impermeabilizzanti innovative
Le nuove tecnologie mettono a disposizione delle imprese numerose soluzioni all’avanguardia per l’impermeabilizzazione del terrazzo. In particolare, le:
- Membrane liquide, che vengono applicate a pennello o a rullo creando uno strato continuo e privo di guarnizioni. Vengono impiegate soprattutto su superfici irregolari o terrazzi con geometrie complesse, in quanto si adattano facilmente senza l’esigenza di saldature o tagli;
- Guaine poliuretaniche, estremamente elastiche e resistenti ai raggi UV. Queste guaine vengono utilizzate su terrazzi situati in zone con forti escursioni termiche, laddove anche i materiali più rigidi potrebbero subire fessurazioni nel corso del tempo;
- Nanotecnologie. Questi trattamenti idrorepellenti ottimizzano le capacità di protezione della copertura, senza alterare l’estetica della superficie. Ideali per terrazzi storici e decorativi, questi trattamenti preservano l’aspetto originale della superficie senza compromettere l’efficacia dell’impermeabilizzazione.
Suggerimenti per garantire un’impermeabilizzazione duratura
Un’azienda seria e competente, per poter garantire un’impermeabilizzazione a regola d’arte, segue determinate best practice:
- Preparazione accurata della superficie, con rimozione di sporco, polvere e residui prima dell’applicazione dei materiali;
- Utilizzo di un primer adeguato, capace di migliorare l’adesione degli impermeabilizzanti alla superficie, soprattutto nei sistemi di impermeabilizzazione liquida;
- Controllo della pendenza, in quanto una corretta inclinazione può prevenire il ristagno d’acqua;
- Esecuzione di manutenzioni periodiche, con ispezioni e pulizie regolari che evitano il deterioramento precoce del sistema.
Si consiglia di escludere la possibilità di un intervento fai da te in casi complessi: è buona pratica scegliere un professionista esperto che utilizzi materiali certificati e di qualità.
Agevolazioni fiscali disponibili
Chi sceglie di procedere con un intervento di impermeabilizzazione del terrazzo può accedere ad alcune detrazioni fiscali:
- Bonus Ristrutturazioni, che consente di usufruire di una detrazione del 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione straordinaria, con un limite massimo di spesa di 96.000€ per unità immobiliare;
- Ecobonus, esclusivamente se l’impermeabilizzazione è associata a interventi di coibentazione che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio. L’aliquota di detrazione è pari al 65% per tutto il 2025;
- Superbonus. È possibile usufruire di questa agevolazione se l’impermeabilizzazione viene effettuata contestualmente a interventi, definiti “trainanti”, di efficientamento energetico, come la coibentazione del tetto o delle pareti. La detrazione prevista è del 65% per interventi avviati entro il 15 ottobre 2024, secondo le normative vigenti per il 2025.
Impermeabilizza il terrazzo con i professionisti di Acrobatica
Un parametro fondamentale che influenza il costo dell’impermeabilizzazione del terrazzo è la scelta dell’azienda che si occuperà delle operazioni. Affidarsi a un team specializzato è la soluzione più indicata per ottenere un risultato duraturo e sicuro. Acrobatica, esperta nell’edilizia su fune, effettua interventi di impermeabilizzazione del terrazzo a regola d’arte, utilizzando tecniche e tecnologie all’avanguardia. Contatta ora i tecnici per un preventivo e un sopralluogo gratuiti.