DA UN’INTUIZIONE GENIALE DI RICCARDO IOVINO NASCE UN PROGETTO IMPRENDITORIALE UNICO: LA PRIMA AZIENDA IN ITALIA A IMPIEGARE I LAVORI IN FUNE
Ediliziacrobatica® è fondata nel 1994 da Riccardo Iovino, skipper genovese abituato a girare il mondo in barca a vela, con la passione per il vento, per il mare e una grande abilità, quella di sapersi muovere con destrezza ad altezze elevate per compiere opere di manutenzione sugli alberi delle imbarcazioni utilizzando il sistema dei lavori in fune.
Con grande determinazione e, soprattutto, con la convinzione che quelle funi che gli consentono di arrampicarsi in perfetta sicurezza sugli alberi delle barche possano avere un’applicazione efficace nel settore edile, Riccardo Iovino diventa in breve tempo un imprenditore di successo, capace di costruire una realtà unica in Italia. Nasce così Ediliziacrobatica®, la prima azienda italiana ad aver reso possibili opere edili in esterna senza l’uso di costosi e ingombranti ponteggi, ma attraverso la tecnica innovativa della doppia corda di sicurezza.
Nei lavori in fune sono utilizzate metodologie derivanti dall’alpinismo, che permettono agli operatori di accedere con facilità sui tetti e muoversi in sospensione davanti alle facciate di qualsiasi edificio e a qualsiasi altezza, senza limiti operativi, per compiere ogni tipo di ristrutturazione, manutenzione e pulizia dagli interventi più semplici su grondaie, canne fumarie e vetrate sino alle opere più vaste come il rifare i tetti o il ripristinare i balconi e le facciate. L’intuizione di Iovino si rivela geniale e in pochi anni l’attuale Direttore Generale riesce a creare una realtà imprenditoriale senza precedenti nel settore, introducendo un servizio altamente competitivo e performante che sta letteralmente rivoluzionando il mondo dell’edilizia.
Ogni storia di successo inizia con un’idea grandiosa
Tutto ha inizio nei primi anni ’90, quando Iovino, poco più che trentenne, si trova di fronte a un amico che deve risolvere il problema di una grondaia da riparare in un punto poco accessibile ed ha in mano dei preventivi con costi elevati per il noleggio dei ponteggi necessari. Riccardo propone di fare lui stesso il lavoro, arrampicandosi in copertura con la tecnica dei lavori in fune che da anni usa per arrivare in cima agli alberi delle sue amate barche a vela. In poche ore il problema è risolto, la grondaia torna come nuova e il Fondeur di Ediliziacrobatica® ci guadagna una bottiglia di vino e, soprattutto, un’idea: i lavori in fune consentono di intervenire efficacemente esternamente agli edifici con enormi vantaggi in termini di tempo e di denaro che l’edilizia tradizionale non può offrire. Ecco come ricorda quel momento:
“VEDENDO L’ENTUSIASMO E LA GRATITUDINE SCATURITI DAL MIO INTERVENTO,
HO INTRAVISTO L’OPPORTUNITÀ DI UN SERVIZIO UTILE PER MOLTISSIME PERSONE:
RENDERE SEMPLICE QUELLO CHE IN UN ALTRO MODO RISULTEREBBE COMPLICATO,
CON VANTAGGI SIA ECONOMICI CHE DI EFFICIENZA.”
Iovino capisce che con i lavori in fune non soltanto si può guadagnare in velocità e soldi, ma si possono ottenere numerosi benefici per il cliente finale il quale non dovrà convivere con l’incubo dei ponteggi davanti alla finestra. “Vogliamo prenderci cura delle case degli italiani eliminando ogni disagio. Nessuna orribile impalcatura, nessun rischio d’intrusione dall’esterno, totale libertà per chi vive nello stabile.”
La metodologia dei lavori in fune, del resto, era già utilizzata all’estero, ad esempio per la manutenzione ordinaria della Tour Eiffel, è così che Iovino decide di provare in prima persona l’efficacia del metodo, applicandolo alla realizzazione in altezza tutti i tipi d’interventi leggeri, come la sostituzione di grondaie e pluviali, l’installazione di canne fumarie, l’applicazione di antipiccioni, oltre a piccoli interventi di risanamento parziale di prospetti, terrazzi o cornicioni. Nei primi anni è lui a occuparsi di tutto, della gestione dei clienti, dell’amministrazione e anche dei lavori. È soltanto l’inizio di una crescita strepitosa.
Un sogno, un progetto, la preparazione e la voglia di lavorare duro.
Ecco la strada per il successo di EdiliziAcrobatica®
La storia recente di EdiliziAcrobatica® è quella di un gruppo chiamato a intervenire in strutture sempre più vaste e complesse, su edifici di grande valore storico e culturale così come in realtà danneggiate da eventi catastrofici, attraversando tutta Italia e lavorando in contesti importanti, come il Lingotto di Torino, Ponte Vecchio a Firenze, il Foro Romano, la Basilica di San Vittore a Verbania, soltanto per citarne alcuni.
Complici una tecnologia davvero avanzata, la serietà offerta dal marchio e la formazione continua, l’azienda sta crescendo alla velocità della luce. Oggi, EdiliziAcrobatica® è una SpA con numerose sedi tra dirette e franchising aperte nelle principali città italiane e un fatturato con un incremento costante a doppia cifra. Nel 2015, EdiliziAcrobatica® crea il primo franchising di edilizia operativa al mondo, diventando una realtà imprenditoriale più unica che rara. Il 2017 è un altro anno da incorniciare per l’azienda che accede al mercato dei capitali con l’emissione di Bond quotati su ExtraMot-Pro (Borsa Italiana) per 5 milioni di Euro. Non solo successi commerciali, ma anche un pensiero per chi è meno fortunato attraverso un progetto che coinvolge gli ospedali pediatrici: in perfetta coerenza con i valori che l’azienda porta avanti sin dalla sua nascita, gli operai acrobatici rinunciano a una giornata di riposo e si trasformano in supereroi per calarsi dai tetti dei reparti di pediatria e regalare un sorriso ai bambini ricoverati.
Tutto questo è il risultato del modo di pensare di Riccardo Iovino e di tutti i suoi collaborati
che con lui condividono un progetto e la voglia di crescere ancora.
La nostra storia
DA UN’INTUIZIONE GENIALE DI RICCARDO IOVINO NASCE UN PROGETTO IMPRENDITORIALE UNICO: LA PRIMA AZIENDA IN ITALIA A IMPIEGARE I LAVORI IN FUNE
Ediliziacrobatica® è fondata nel 1994 da Riccardo Iovino, skipper genovese abituato a girare il mondo in barca a vela, con la passione per il vento, per il mare e una grande abilità, quella di sapersi muovere con destrezza ad altezze elevate per compiere opere di manutenzione sugli alberi delle imbarcazioni utilizzando il sistema dei lavori in fune.
Con grande determinazione e, soprattutto, con la convinzione che quelle funi che gli consentono di arrampicarsi in perfetta sicurezza sugli alberi delle barche possano avere un’applicazione efficace nel settore edile, Riccardo Iovino diventa in breve tempo un imprenditore di successo, capace di costruire una realtà unica in Italia. Nasce così Ediliziacrobatica®, la prima azienda italiana ad aver reso possibili opere edili in esterna senza l’uso di costosi e ingombranti ponteggi, ma attraverso la tecnica innovativa della doppia corda di sicurezza.
Nei lavori in fune sono utilizzate metodologie derivanti dall’alpinismo, che permettono agli operatori di accedere con facilità sui tetti e muoversi in sospensione davanti alle facciate di qualsiasi edificio e a qualsiasi altezza, senza limiti operativi, per compiere ogni tipo di ristrutturazione, manutenzione e pulizia dagli interventi più semplici su grondaie, canne fumarie e vetrate sino alle opere più vaste come il rifare i tetti o il ripristinare i balconi e le facciate. L’intuizione di Iovino si rivela geniale e in pochi anni l’attuale Direttore Generale riesce a creare una realtà imprenditoriale senza precedenti nel settore, introducendo un servizio altamente competitivo e performante che sta letteralmente rivoluzionando il mondo dell’edilizia.
Ogni storia di successo inizia con un’idea grandiosa
Tutto ha inizio nei primi anni ’90, quando Iovino, poco più che trentenne, si trova di fronte a un amico che deve risolvere il problema di una grondaia da riparare in un punto poco accessibile ed ha in mano dei preventivi con costi elevati per il noleggio dei ponteggi necessari. Riccardo propone di fare lui stesso il lavoro, arrampicandosi in copertura con la tecnica dei lavori in fune che da anni usa per arrivare in cima agli alberi delle sue amate barche a vela. In poche ore il problema è risolto, la grondaia torna come nuova e il Fondeur di Ediliziacrobatica® ci guadagna una bottiglia di vino e, soprattutto, un’idea: i lavori in fune consentono di intervenire efficacemente esternamente agli edifici con enormi vantaggi in termini di tempo e di denaro che l’edilizia tradizionale non può offrire. Ecco come ricorda quel momento:
“VEDENDO L’ENTUSIASMO E LA GRATITUDINE SCATURITI DAL MIO INTERVENTO,
HO INTRAVISTO L’OPPORTUNITÀ DI UN SERVIZIO UTILE PER MOLTISSIME PERSONE:
RENDERE SEMPLICE QUELLO CHE IN UN ALTRO MODO RISULTEREBBE COMPLICATO,
CON VANTAGGI SIA ECONOMICI CHE DI EFFICIENZA.”
Iovino capisce che con i lavori in fune non soltanto si può guadagnare in velocità e soldi, ma si possono ottenere numerosi benefici per il cliente finale il quale non dovrà convivere con l’incubo dei ponteggi davanti alla finestra. “Vogliamo prenderci cura delle case degli italiani eliminando ogni disagio. Nessuna orribile impalcatura, nessun rischio d’intrusione dall’esterno, totale libertà per chi vive nello stabile.”
La metodologia dei lavori in fune, del resto, era già utilizzata all’estero, ad esempio per la manutenzione ordinaria della Tour Eiffel, è così che Iovino decide di provare in prima persona l’efficacia del metodo, applicandolo alla realizzazione in altezza tutti i tipi d’interventi leggeri, come la sostituzione di grondaie e pluviali, l’installazione di canne fumarie, l’applicazione di antipiccioni, oltre a piccoli interventi di risanamento parziale di prospetti, terrazzi o cornicioni. Nei primi anni è lui a occuparsi di tutto, della gestione dei clienti, dell’amministrazione e anche dei lavori. È soltanto l’inizio di una crescita strepitosa.
Un sogno, un progetto, la preparazione e la voglia di lavorare duro.
Ecco la strada per il successo di EdiliziAcrobatica®
La storia recente di EdiliziAcrobatica® è quella di un gruppo chiamato a intervenire in strutture sempre più vaste e complesse, su edifici di grande valore storico e culturale così come in realtà danneggiate da eventi catastrofici, attraversando tutta Italia e lavorando in contesti importanti, come il Lingotto di Torino, Ponte Vecchio a Firenze, il Foro Romano, la Basilica di San Vittore a Verbania, soltanto per citarne alcuni.
Complici una tecnologia davvero avanzata, la serietà offerta dal marchio e la formazione continua, l’azienda sta crescendo alla velocità della luce. Oggi, EdiliziAcrobatica® è una SpA con numerose sedi tra dirette e franchising aperte nelle principali città italiane e un fatturato con un incremento costante a doppia cifra. Nel 2015, EdiliziAcrobatica® crea il primo franchising di edilizia operativa al mondo, diventando una realtà imprenditoriale più unica che rara. Il 2017 è un altro anno da incorniciare per l’azienda che accede al mercato dei capitali con l’emissione di Bond quotati su ExtraMot-Pro (Borsa Italiana) per 5 milioni di Euro. Non solo successi commerciali, ma anche un pensiero per chi è meno fortunato attraverso un progetto che coinvolge gli ospedali pediatrici: in perfetta coerenza con i valori che l’azienda porta avanti sin dalla sua nascita, gli operai acrobatici rinunciano a una giornata di riposo e si trasformano in supereroi per calarsi dai tetti dei reparti di pediatria e regalare un sorriso ai bambini ricoverati.
Tutto questo è il risultato del modo di pensare di Riccardo Iovino e di tutti i suoi collaborati
che con lui condividono un progetto e la voglia di crescere ancora.

Vogliamo prenderci cura
delle case degli italiani
eliminando ogni disagio
