MESSA IN SICUREZZA FACCIATA: MURATORI ACROBATICI IN AZIONE A PALERMO
SPECIFICHE SULLA RICHIESTA D’INTERVENTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DI FACCIATA:
Due gli interventi che hanno impegnato EdiliziAcrobatica® nella sede di Poste Italiane in via Roma a Palermo. Sono stati effettuati in momenti diversi, ma con la stessa finalità: la messa in sicurezza della facciata, con il ripristino di due porzioni che mostravano situazioni di degrado piuttosto marcato e punti con intonaco in fase di distacco.
UNO DEI NOSTRI LAVORI PIÙ BELLI!
Vuoi saperne di più ora? Chiama subito il numero verde gratuito 800.300.833, ti metteremo in contatto con uno dei nostri tecnici che sarà lieto di rispondere ad ogni tua domanda.
L’ESITO DEL SOPRALLUOGO GRATUITO
Dai sopralluoghi effettuati, presso lo stabile sede di Poste Italiane a Palermo, i tecnici di EdiliziAcrobatica® hanno individuato diversi danni in due zone della facciata curva del blocco scale esterno. Queste zone presentavano lesioni di vario tipo e parti d’intonaco a rischio di distacco dal supporto sottostante. Uno stato di degrado che spesso ritroviamo nelle superfici esterne degli edifici e che è causato principalmente da fenomeni di carbonatazione del conglomerato cementizio che determinano l’ossidazione dei ferri di armatura.
Durante il primo sopralluogo, i tecnici dell’azienda specializzata in edilizia su fune hanno previsto una serie di azioni finalizzate alla messa in sicurezza della facciata nella porzione d’angolo maggiormente danneggiata. Al contempo hanno proposto un ulteriore lavoro di ripristino sulla restante zona, perché anch’essa mostrava segni di lesioni diffuse.
Nel secondo sopralluogo, compiuto da EdiliziAcrobatica®, i tecnici si sono concentrati in un’altra area esterna della struttura verificando, anche in questo caso, parti deteriorate nell’intonaco. La soluzione individuata è stata quella di effettuare un ciclo di lavori di messa in sicurezza della facciata e di ripristino, inoltre, sono state consigliate la sigillatura dei giunti delle soglie del parapetto e la pulizia dei gocciolatoi per evitare scolature sulle superfici.
DESCRIZIONE DELLA MESSA IN SICUREZZA DI FACCIATA CON LA TECNICA SU CORDA
Come in ogni altro tipo di intervento di EdiliziAcrobatica®, gli operai dotati di imbracature e di tutti i sistemi di sicurezza del caso, si sono calati sulle superfici da trattare, utilizzando le tecniche di lavoro edile su corde statiche certificate, che consentono l’eliminazione di ponteggi e di pedane aeree. I muratori hanno impiegato, inoltre, una mantovana aerea costituita da tubolari metallici con un telo in pvc, allestita con la funzione di proteggere da eventuali cadute di parti d’intonaco o di altro tipo di materiale che potesse danneggiare le zone sottostanti del condominio o mettere a rischio la sicurezza delle persone.
Il cantiere è stato installato sul tetto, dopodiché sono stati predisposti gli armi necessari agli operatori per poter effettuare le calate verticali e consentire loro di lavorare senza pericoli. L’ancoraggio principale è stato sistemato su strutture portanti, mentre il secondario su un altro corpo di fabbrica presente in copertura.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COME SI SONO SVOLTI GLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA FACCIATA NELLA STRUTTURA DI POSTE ITALIANE A PALERMO.
> Gli operai acrobatici hanno eliminato le parti pericolanti e l’intonaco in fase di distacco, effettuando un controllo di stabilità dello spigolo di facciata con azioni di picchettatura per procedere, quindi, con la rimozione delle porzioni danneggiate.
> Successivamente è stata compiuta la passivazione dei ferri d’armatura con convertitore passivante antiruggine.
MESSA IN SICUREZZA FACCIATA:
MURATORI ACROBATICI IN AZIONE A PALERMO
SPECIFICHE SULLA RICHIESTA D’INTERVENTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DI FACCIATA:
Due gli interventi che hanno impegnato EdiliziAcrobatica® nella sede di Poste Italiane in via Roma a Palermo. Sono stati effettuati in momenti diversi, ma con la stessa finalità: la messa in sicurezza della facciata, con il ripristino di due porzioni che mostravano situazioni di degrado piuttosto marcato e punti con intonaco in fase di distacco.
UNO DEI NOSTRI LAVORI PIÙ BELLI!
Vuoi saperne di più ora? Chiama subito il numero verde gratuito 800.300.833, ti metteremo in contatto con uno dei nostri tecnici che sarà lieto di rispondere ad ogni tua domanda.
L’ESITO DEL SOPRALLUOGO GRATUITO
Dai sopralluoghi effettuati, presso lo stabile sede di Poste Italiane a Palermo, i tecnici di EdiliziAcrobatica® hanno individuato diversi danni in due zone della facciata curva del blocco scale esterno. Queste zone presentavano lesioni di vario tipo e parti d’intonaco a rischio di distacco dal supporto sottostante. Uno stato di degrado che spesso ritroviamo nelle superfici esterne degli edifici e che è causato principalmente da fenomeni di carbonatazione del conglomerato cementizio che determinano l’ossidazione dei ferri di armatura.
Durante il primo sopralluogo, i tecnici dell’azienda specializzata in edilizia su fune hanno previsto una serie di azioni finalizzate alla messa in sicurezza della facciata nella porzione d’angolo maggiormente danneggiata. Al contempo hanno proposto un ulteriore lavoro di ripristino sulla restante zona, perché anch’essa mostrava segni di lesioni diffuse.
Nel secondo sopralluogo, compiuto da EdiliziAcrobatica®, i tecnici si sono concentrati in un’altra area esterna della struttura verificando, anche in questo caso, parti deteriorate nell’intonaco. La soluzione individuata è stata quella di effettuare un ciclo di lavori di messa in sicurezza della facciata e di ripristino, inoltre, sono state consigliate la sigillatura dei giunti delle soglie del parapetto e la pulizia dei gocciolatoi per evitare scolature sulle superfici.
DESCRIZIONE DELLA MESSA IN SICUREZZA DI FACCIATA CON LA TECNICA SU CORDA
Come in ogni altro tipo di intervento di EdiliziAcrobatica®, gli operai dotati di imbracature e di tutti i sistemi di sicurezza del caso, si sono calati sulle superfici da trattare, utilizzando le tecniche di lavoro edile su corde statiche certificate, che consentono l’eliminazione di ponteggi e di pedane aeree. I muratori hanno impiegato, inoltre, una mantovana aerea costituita da tubolari metallici con un telo in pvc, allestita con la funzione di proteggere da eventuali cadute di parti d’intonaco o di altro tipo di materiale che potesse danneggiare le zone sottostanti del condominio o mettere a rischio la sicurezza delle persone.
Il cantiere è stato installato sul tetto, dopodiché sono stati predisposti gli armi necessari agli operatori per poter effettuare le calate verticali e consentire loro di lavorare senza pericoli. L’ancoraggio principale è stato sistemato su strutture portanti, mentre il secondario su un altro corpo di fabbrica presente in copertura.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COME SI SONO SVOLTI GLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA FACCIATA NELLA STRUTTURA DI POSTE ITALIANE A PALERMO.
> Gli operai acrobatici hanno eliminato le parti pericolanti e l’intonaco in fase di distacco, effettuando un controllo di stabilità dello spigolo di facciata con azioni di picchettatura per procedere, quindi, con la rimozione delle porzioni danneggiate.
> Successivamente è stata compiuta la passivazione dei ferri d’armatura con convertitore passivante antiruggine.